COMPAGNIA MDDANZA
MDdanza nasce nel 2003 per volontà di Mira Giangregorio e Francesca Ronchetti, direttrici della Scuola di Danza LaCapriola di Modena, con lo scopo di valorizzare gli allievi più talentuosi, creando per loro un programma intensivo di studio, finalizzato a una formazione professionale.
Diretta da Veronica Sassi dal 2007 al 2016, la compagnia è curata sotto il profilo tecnico-accademico da Francesca Siega. L’intensa collaborazione con Elisa Balugani, docente corsi hip hop e video dance e coreografa della compagnia Blaksoulz Dance Crew, permette ai danzatori di MDdanza di cimentarsi, senza mai abbandonare la preparazione accademica, in diversi stili espressivi e in creazioni contaminate, che spaziano dal modern, all’hip hop, al contemporaneo. Nascono così progetti e creazioni originali che si avvalgono anche di collaborazioni con vari artisti, quali Enrico Pasini, Gaia Davolio, Likeashadow?.
I danzatori di M.D. Danza, costantemente aggiornati, studiano con Maestri di fama internazionale quali Cristina Amodio, Flaminia Buccellato, Victor Litvinov, Eugenio Scigliano, Isabelle Seabra, Alexander Stepkine, Robert Strajner, Roberto Zamorano per il classico; Mauro Astolfi, Arianna Benedetti, Mauro Bigonzetti, Daniela Borghini, Eugenio Buratti, Bruno Collinet, Fabrizio Monteverde, Francesco Nappa, Pompea Santoro, Spellbound dance company, Roberto Zamorano per il modern e contemporaneo.
I danzatori di M.D. Danza si sono distinti durante il loro percorso vincendo numerose borse di studio per il Corso di Alta Formazione, Perfezionamento e Orientamento professionale organizzato dalla Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto (Reggio Emilia) sotto la direzione didattica ed artistica di Cristina Bozzolini e Mauro Bigonzetti, per la Rotterdam Dance Academy (Olanda) e per il Dance Arts Faculty (Roma) direzione artistica Mauro Astolfi.
Terzi classificati al Concorso internazionale “DanzaSì Non Solo Jazz” nel 2010 a Roma, confermano l’ottimo piazzamento anche nel 2011.
Terzi classificati al Concorso Internazionale “Città di Rieti” nel 2011, vincono anche una menzione speciale con borsa di studio.
Primi classificati al concorso Weekendinpalcoscenico tenutosi a Pinerolo nel dicembre 2011.
Primi classificati al concorso Danza Sì a Roma nel settembre 2012.
classificati al Concorso Internazionale “Città di Rieti” nel 2011, vincono anche una menzione speciale con borsa di studio.
Terzi classificati al concorso Weekendinpalcoscenico tenutosi a Pinerolo nel dicembre 2012 categoria Compagnie emergenti.
Primi classificati al concorso Mantovadanza 2013 categoria Compagnie emergenti, vincono anche una menzione speciale per “la presenza scenica e la maturità artistica”.
Compagnia ospite a MantovaDanza 2011 e al Galà di apertura del Festival di danza e arti visive, a Dance Immersion 2011 con “Sono nata il 21 a primavera” coreografie Veronica Sassi. Nel settembre 2011 è selezionata per partecipare al Festival Hangartfest con “Outsidethebox”. Invece, con “Sono nata il 21 a primavera” MDdanza è selezionata per Rassegne Corrispondenze 2011/2012 e per “Un ponte sul futuro” festival di danza contemporanea dedicato alle nuove compagnie non sovvenzionate e ai coreografi emergenti svoltasi il 29 aprile 2012 al Teatro Olimpico di Roma. Nel giugno 2012 ospite al Pavullo festival danza con “The freedom of creation”.
Inoltre, presente nei cartelloni di importanti manifestazioni e festival come T come Teatro, Festival Ctrl+C e Giadini d’Estate in collaborazione con ProgettArte Modena.
Il 12 aprile 2013 a Teatro Michelangelo di Modena debutta in prima nazionale il nuovo spettacolo “Ludi-forme. Testimonianze di gioco” e “Non è vero ma ci credo”.
Nel dicembre 2013 debutta A MODO MIO Omaggio a Lucio Dalla su musiche di Lucio Dalla interpretate dal vivo da Na Isna con coreografie di Veronica Sassi e Elisa Balugani.
Nel 2014 la compagnia ha la possibilità di poter lavorare con il maestro coreografo Michele Pogliani nella piéce Touch, portata in scena a fianco del nuovo spettacolo di Veronica Sassi Histoires D’Amour.
Nel 2015 la compagnia prende parte allo spettacolo COCOPRO #1 con coreografie di Alessia Gatta e Silvia Martiradonna.
Nel 2017 debutta ‘La Sora – Legami’, nuovo progetto della compagnia, creato e danzato da Sara Monari, Martina Ronchetti e Leila Terrieri, che si aggiudica il premio LUMINTENDA 2019.